Adobe Flash vs HTML5

Adobe Flash vs HTML5 La battaglia, comincia nel 2010 quando HTML5 e i css3 cominciano a prendere sempre più campo..
ADOBE-FLASH-VS-HTML5

Adobe Flash vs HTML5 chi la spunterà?

La battaglia, comincia nel 2010 quando HTML5 e i css3 cominciano a prendere sempre più campo, nei confronti di Adobe Flash, nella realizzazione della applicazioni web .

Sto parlando di animazioni, banner animati e interi siti realizzati con il software di adobe, cioè Flash.

Ma facciamo un poco di chiarezza e storia per chi non conosce gli argomenti di cui parlo, o li conosce in modo sommario..

Flash:

spopolava sul web con le sue animazioni vettoriali, i suoi siti “animati” e le sue mille diavolerie grafiche ma, dava, non pochi problemi per l’integrazione con i linguaggi lato server (php asp) e creava spesso delle difficoltà in fase di aggiornamento. Inoltre i siti risultavano pesanti e poco navigabili (se non fatti bene) e difficilmente indicizzabili (Google&Co. non digeriscono i siti only flash, il perchè o il per come non è argomento di questo post) facendo diventare quasi impossibile il compito di chi doveva portare un sito nei primi posti della ricerca nel web.

La storia..  

C’era una volta..

dicembre del 1996, una azienda di nome Macromedia crea un software per le animazioni vettoriali, il Flash.

Fino all’anno 2005 Macromedia, grazie all’enorme successo di questa nuova tecnologia, potenzia sempre di più Flash, aggiungendo nuove funzioni: il supporto all’Action Script (linguaggio di programmazione di Flash per creare animazioni ancora più avanzate ) e, cosa più importante, il supporto allo sviluppo web.

Nel frattempo, in quegli stessi anni di sviluppo, ed esattamente nel 2003, viene sviluppato un piccolo software capace di riprodurre contenuti audio e video tramite internet: il Flash Player (il giocatore!), la stessa tecnologia a cui si appoggerà anche YouTube 2 anni dopo.  

Dicembre del 2005 Adobe acquisisce l’intera società Macromedia, da ora in avanti Flash prenderà il nome di: Adobe Flash. 

Nel 2006 Macromedia cessa di esistere come società e viene assorbita da Adobe Systems.

Tutto procede liscio e sicuro, Adobe Flash che era nato come tecnologia di grafica computerizzata per svolgere determinate animazioni, viene impiegato per la maggior parte su internet, come software di riproduzione multimediale, per la creazione di banner pubblicitari animati e, ovviamente, per i famosi “flash games” e per realizzare i siti.

Questa è una mia animazione realizzata con Flash (Adobe)…per chi non ha il supporto per Flash nel suo browser, deve scaricare il player o non può vederla…l’animazione si adatta anche a dispositivi piccoli e medi (questo grazie a poche righe di Action script AS2(il linguaggio di programmazione in uso su Flash) relative alla proprietà <<Stage.scaleMode = “showAll”; >>

Unita alle impostazione del contenitore del video/animazione impostate in percentuale in larghezza e in pixel (dimensione fissa) in altezza. Esempio: <<width=”100%” height=”500″>> , sempre che vogliate e possiate installare Flash player.

Sorry ma questa è la realtà attuale di Flash player.

Per chi mastica della materia e conosce il programma e l’action script,  l’animazione è realizzata senza lo strumento osso, ancora non presente nella versione, di Adobe Flash, usata…

ESEMPIO ANIMAZIONE:

  WALK BLU BOY

Mah…. L’arrivo di HTML 5, (l’evoluzione del famosissimo linguaggio di markup per la realizzazione dei siti internet, e aggiungo l’esplosione dei css3 ) sconvolge tutto, anche grazie al settore mobile (smartphone e tablet) e alla batosta Apple….

Anno 2010

Steve Jobs scrisse una lettera ad Adobe (che circola sul web) in cui diceva di non voler integrare Flash sul suo iPhone, perché per lui era finita l’era di Flash e iniziata quella dell’HTML 5 e che, quindi, non sarebbe più servito sovraccaricare i suoi dispositivi con un software (il Flash Player) ormai obsoleto, quando HTML 5 offriva maggiori potenzialità di Flash in modo nativo.

A lui si sono aggregati anche i team di Windows Mobile (Microsoft) e Android (Google), che hanno smesso di integrare la compatibilità Flash sui loro sistemi operativi per tablet e smartphone.

Link alla lettera:

La lettera di Steve Jobs

“I nuovi standard aperti creati nell’era mobile, come HTML5, vinceranno sui dispositivi mobile (e anche sui PC).

Forse Adobe dovrebbe concentrarsi di più per creare grandi strumenti HTML5 per il futuro, e meno nel criticare Apple per essersi lasciata il passato alle spalle”.

….strano Apple che incentiva uno standard di mercato aperto, quando è la prima ad avere un mercato chiuso…

Adobe prosegue il suo cammino con Flash pubblicando una nuova versione del software, fino all’anno 2011, anno in cui si verifica il boom della nuova tecnologia denominata HTML5: Jobs aveva fatto centro…ancora!

Sembrerebbe di si, in quanto HTML5 porta con sé grossissime novità, tra cui la possibilità di creare siti web con animazioni.

Lla possibilità di riprodurre contenuti audio-visivi e perfino la possibilità di creare giochi per internet e il tutto senza l’ausilio di plug-in o software esterni come Flash.

Quindi perché intasare il PC o comunque i nostri bei Tablet e smartphone con un software aggiuntivo per vedere un filmino su internet ?

Ecco quindi il motivo della rapida caduta di Flash a favore dell’HTML5.

Adobe Flash vs HTML5

Adobe, verso la fine del 2011 aveva smesso di supportare Flash proprio per i motivi spiegati in precedenza, ma, successivamente, nel 2012 ha ripreso il supporto fino a quando l’HTML5 non sarà definitivamente affermato (infatti Adobe ha sviluppato un software per creare animazioni tramite l’HTML5.

Si chiama: Adobe Edge con il quale si possono fare tante tipologie di animazioni e altro).

Ecco una, mia semplice dimostrazione delle potenzialità infinite di Html5 e css3:

ANIMAZIONE HTML5

E adesso…..mah per ora i dati sono questi:

Flash continua ad avere una certa predominanza nel mondo del gaming online, grazie al suo supporto sul 99% dei browser, un ricorso più diffuso all’accelerazione hardware 3D e un metodo semplice di distribuzione, fatto da un solo file SWF.

HTML5 è compatibile con l’82% dei browser, ha un tasso di penetrazione del 53% in termini di supporto alla WebGL e vince spudoratamente sul settore mobile, dove è supportato sia da iOS che da Android senza problemi di alcuna sorta.

Il futuro del webdesign, ma anche del gaming portatile e di altre utili applicazioni, sembrerebbe orientarsi verso HTML 5 e verso un progressivo abbandono di Flash.

Questo perché, visto quest’ultimo come poco versatile proprio per quel cambiamento di abitudini dell’utenza, sempre meno collegata tramite soluzioni desktop e sempre più incline all’utilizzo di tablet e smartphone.

“Sono entrambi semplicemente degli strumenti e noi amiamo tutti i nostri tool. Flash rimane una ricca risorsa, con un’incomparabile community di supporto, ma HTML5 è interessante per il suo crescente e robusto supporto ai browser mobile…..”

….Mah… link –> The Flash revenge e la sfide continua….

Adobe Flash vs HTML5

Nel caso vi interessi vedere le due tecnologie all’opera e confrontarle esprimendo un giudizio (voto) recatevi a questo sito flsh Vs html (è veramente molto bello).

 Cliccando questo link   e… buona votazione e o divertimento…

Credits to: creativebloq 

Alla prossima

UmMaWebDesign

Se ti è piaciuto articolo condividilo

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

ORARI

ALTRI ORARI

inviare una email: pagina contatti

UmMawebdesign

Umberto Martire

P.Iva 01579290527

Iscriviti alla NewsLetters

Ricevi aggiornamenti su novità e promozioni!

Torna in alto