Apple Watch

Apple Watch: Il 26 giugno 2015 sarà disponibile anche in Italia Apple Watch, l’azienda di Cupertino si affaccia nel settore degli smartwatch

Apple Watch

Ovvero: l’orologio per Apple.

Il 26 giugno 2015 sarà disponibile anche in Italia Apple Watch con il quale l’azienda di Cupertino si affaccia nel settore degli smartwatch con un “orologio” dalle forme rettangolari dotato di diverse funzionalità nella maggior parte esplicate dalle App integrate:

Messaggi:

in abbinamento con un iPhone, lo smartwatch può visualizzare MS e comunicazioni iMessage, a cui rispondere direttamente sia con frasi preimpostate che con la dettatura vocale.

L’utente sceglierà quindi se inoltrare un file audio oppure la trascrizione di quanto pronunciato;

Telefono:

quando si riceve una chiamata su iPhone, si può direttamente conversare dal polso grazie al microfono e agli speaker integrati. Inoltre, per rifiutare una chiamata è sufficiente coprire l’orologio con una mano;

Mail:

ricevuta una mail sul proprio iDevice, la si può visualizzare al polso anche con alcuni allegati, come le fotografie, quindi rispondere al mittente con messaggi preimpostati o la dettatura;

Calendario:

un comodo strumento per visualizzare sul polso appuntamenti, inserire nuove voci, controllare anniversari e molto altro ancora;

Attività:

Apple Watch può diventare un provetto personal trainer, monitorando il movimento del proprietario e suggerendo quando sia il momento giusto per sgranchire le gambe, così da non rimanere troppo tempo immobili davanti a un computer;

Allenamento:

workout personalizzati, con obiettivi da raggiungere, premi e tracking dei propri progressi, per rimanere sempre in forma anche misurando valori biometrici e controllando il calcolo delle calorie;

Mappe:

una finestra sul mondo delle mappe di iOS 8, per controllare percorsi, strade e punti d’interesse direttamente dal polso;

Passbook:

carte d’imbarco, hotel, prenotazioni al cinema e al ristorante sempre organizzate e, soprattutto, spesso senza nemmeno passare dal check-in;

Siri:

l’assistente vocale più famosa, per gestire Apple Watch o l’iDevice abbinato con la voce, ma anche per effettuare ricerche sul Web e molto altro ancora;

Musica:

tutta la musica memorizzata su iPhone e gestita con iTunes, per controllare facilmente la riproduzione tramite l’orologio. Sulla base di quanto trapelato, 2GB di file musicali possono essere inoltre archiviati direttamente sullo smartphone.

Mirino fotocamera:

selfie perfetti anche a distanza, poiché Apple Watch può diventare un comando remoto per avviare una registrazione o effettuare uno scatto da iPhone;

Telecomando:

per gestire Apple TV senza bisogno di ricorrere al telecomando ufficiale, semplicemente scorrendo i canali disponibili sul piccolo schermo dell’orologio intelligente;

Meteo:

tutte le previsioni più esaurienti non solo dalla posizione in cui ci si trova, ma anche a livello internazionale, con bollettini giornalieri e settimanali;

Borsa:

per non perdersi mai un mercato azionario, così da controllare i propri investimenti senza estrarre lo smartphone dal taschino;

Foto:

un modo comodo per sfogliare il proprio archivio di immagini, quelle sincronizzate sul dispositivo terzo o su iCloud, per perdersi nella nostalgia del passato con la corona digitale: sono a disposizione per l’archivio fotografico 75MB, con ridimensionamento automatico delle immagini importate sullo smartwatch.

Apple-watch

Apple Watch

Un’altra cosa che colpisce molto è la possibilità di usufruire di un nuovo modo di connettersi.

Lo smartwatch di Cupertino, infatti, è in grado di diventare uno strumento di comunicazione biunivoca tra due persone, il tutto però con modalità estremamente differenti dai soliti SMS, da WhatsApp, dalle telefonate o dalle email: la comunicazione tramite l’orologio si fa più intima…

Apple-watch

Un disegno. Un colpetto. Il battito del cuore. L’orologio, trasmettendo messaggi di questo tipo, avvicina le persone le une alle altre, anche se non fisicamente:

Sketch:

si disegna qualcosa sul display, sfiorandolo semplicemente con un dito, e il disegno viene proiettato pari pari sul display della controparte. Per poi svanire;

Tap:

come un colpetto sulla spalla, come un “poke” su Facebook, come un “psst” sussurrato in prossimità;

Heartbeat:

vedere sul display un cuore che batte, sincronizzato con la propria anima gemella, è qualcosa di magico che avvicina le due parti della comunicazione in modi fin qui mai esplorati realmente;

Dal sito ufficiale di Apple Italia: LINK

modelli orologio

Innovazione in ogni interazione.

Apple Watch è diverso da tutto ciò che abbiamo mai creato.

Ma volevamo che fosse facile e intuitivo da usare proprio come un iPhone o un Mac.

Così abbiamo inventato nuovi modi per interagire, fatti apposta per un piccolo dispositivo da polso.

Il risultato? Un’esperienza d’uso a misura di Apple Watch, ma sempre inconfondibilmente Apple…leggi tutto su Apple Italia: LINK

Ma è anche un orologio di alta precisone… leggi tutto su Apple Italia LINK

Il tuo esperto in fitness e salute LINK

Molte altre funzionalità sono inserite nell’Apple watch, vi consiglio di andare a leggervele tutte sul sito ufficiale di Apple.

Il display Retina è la tua finestra sul mondo di cose che puoi fare con Apple Watch.

E il panorama è splendido.

La densità dei pixel è così elevata che basta uno sguardo per leggere numeri e testo, anche mentre corri o cammini.

Immagini e grafica sono talmente nitide che apprezzi anche i minimi dettagli, come la rotazione di una sottilissima lancetta dei secondi.

E in più il display è molto efficiente sul piano dei consumi, cosa fondamentale per un dispositivo che indossi tutto il giorno.

Sulla maggior parte dei modelli di Apple Watch il display è protetto da un sottile e robusto cristallo di zaffiro (il materiale trasparente più duro dopo il diamante), tagliato e lucidato con precisione millimetrica.

A proteggere gli orologi della collezione Sport, invece, c’è un vetro Ion-X rinforzato.

quadrante

Concludo con i prezzi:

  • Apple Watch Sport: 399 euro per la versione da 38 mm, 449 per quella da 42; acciaio lucido inossidabile, in tinta naturale o nero siderale;
  • Apple Watch: da 649 a 1.199 euro per la versione 38 mm, da 699 a 1.249 euro per la versione da 42 mm; alluminio anodizzato in argento oppure in grigio siderale;
  • Apple Watch Editionda 11.000 euro a 18.000 euro per la versione da 38 millimetri, da 13.000 a 16.000 euro per la versione da 42mm; Apple Watch Edition: oro 18 carati, realizzato con uno speciale processo di lavorazione che lo rende due volte più duro e resistente rispetto all’oro classico.

Tutti i marchi, nomi di prodotto, di servizio, foto e loghi sono marchi registrati dei rispettivi produttori e aziende e sono inseriti qui a solo scopo informativo e divulgativo.

Alla prossima

UmMaWebdesign

Se ti è piaciuto articolo condividilo

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

ORARI

ALTRI ORARI

inviare una email: pagina contatti

UmMawebdesign

Umberto Martire

P.Iva 01579290527

Iscriviti alla NewsLetters

Ricevi aggiornamenti su novità e promozioni!

Torna in alto