
Backup File Windows 10
Eseguire un backup dei propri file, è sempre una buona abitudine, anche perché, in caso di infezioni da virus o di problemi hardware, come settori danneggiati del disco e conseguente possibile – certa perdita di dati, evitiamo di perdere i nostri file (magari recuperabili grazie a specifici programmi con il rischio di perdere qualche file).
Perché ritrovarsi in questa spiacevole situazione quando con windows 10 è possibile eseguire questa operazione in automatico, semplicemente, impostando una unità di archiviazione dei dati (Penna USB o, ancora meglio, hard disk esterno, unità di rete).
Vediamo come fare.
- Colleghiamo la nostra unità (hard disk esterno, penna usb, unità di rete…) al nostro computer
- Apriamo IMPOSTAZIONI digitando i tasti WINDOWS + TASTO I

- Da IMPOSTAZIONI selezionare AGGIORNAMENTO E SICUREZZA

- Da AGGIORNAMENTO E SICUREZZA selezionare BACKUP

- Da BACKUP selezionare ALTRE OPZIONI

- Selezionare la nostra unità per il backup
Fatto questo appariranno le cartelle presenti all’interno dell’hard disk del nostro computer.

Inoltre, possiamo anche:
- Visualizzare la dimensione del backup
- Visualizzare su quale unità effettuare il backup e lo spazio totale dell’unità
- Eseguire immediatamente un backup
- Scegliere quando eseguire il backup dei file (ogni ora, ogni 3 ore, …)
- Scegliere per quanto tempo conservare i backup (sempre, 1 mese, …)
- Scegliere di quali cartelle effettuare il backup
- Escludere alcune cartelle
- Eseguire il backup in un’altra unità


Certo, si può fare anche un backup dei propri dati anche usufruendo della “NUVOLA” – CLOUD 😊 in rete; sia con servizi gratuiti, limitati a dimensioni prestabilite, oppure a pagamento in base allo spazio che ci occorre, ma questa è un’altra storia 😊.
Alla prossima
UmMawebdesign