Girasoli

Girasoli, il nome generico (Helianthus) deriva da due parole greche ”helios” (= sole) e ”anthos” (= fiore), continua a leggere

Girasoli, il nome generico (Helianthus) deriva da due parole greche ”helios” (= sole) e ”anthos” (= fiore) in riferimento alla tendenza di questa pianta a girare sempre il bocciolo verso il sole, prima della fioritura (il fiore maturo invece è sempre rivolto ad est). Questo comportamento è noto come eliotropismo. Il nome specifico (annuus) indica il tipo di ciclo biologico (annuale).

girasoli

Anche il nome comune italiano (Girasole) deriva dalla rotazione dei boccioli in direzione del sole. Il termine “girasole” è anche usato per indicare le altre piante appartenenti al genere “Helianthus”, molte delle quali sono perenni.

girasoli

Il binomio scientifico attualmente accettato (Helianthus annuus) è stato proposto da Linneo (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753. fonte wikipedia.

girasoli

I girasoli sono anche il fiore ideale da regalare per una laura o per un amico o un collega che ha raggiunto un traguardo importante: è infatti un fiore che con la sua solarità si presta a rappresentare vittoria e successo!
Il girasole infine è il fiore perfetto da regalare a chi si vuole augurare una guarigione o a cui si vuole regalare un po’ di positività: regalare un girasole sarà come donare un raggio di sole!

Se ti è piaciuto articolo condividilo

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

ORARI

ALTRI ORARI

inviare una email: pagina contatti

UmMawebdesign

Umberto Martire

P.Iva 01579290527

Iscriviti alla NewsLetters

Ricevi aggiornamenti su novità e promozioni!

Torna in alto