OS X Mavericks Apple

OS X Mavericks Apple il nuovo sistema operativo della MELA

Concludiamo il trittico sui nuovi sistemi operativi (S.O.) parlando del nuovo della Apple: link —>  OS X Mavericks.

Citazione dal sito ufficiale link—>  Apple Italia:

OS X tira fuori il meglio dal tuo Mac. L’abbiamo creato proprio per questo, per darti un sistema perfettamente integrato dove tutto funziona in assoluta sintonia. In coppia con il processore, OS X lavora sodo per offrirti le migliori prestazioni possibili. Funziona a meraviglia con il sofisticato trackpad dei nostri notebook, così puoi usare i gesti Multi‑Touch nel modo più naturale. Include tecnologie, come Power Nap, che sfruttano l’hardware del Mac per tenere aggiornato il computer anche quando è in stop,1 e altre che ti fanno risparmiare energia per aumentare la durata della batteria, come Timer Coalescing e App Nap. In più, OS X è ottimizzato per il display Retina ad alta risoluzione del MacBook Pro.

Alcuni consigli:

SPECIFICHE

Controllare la versione del S.O. in uso prima di effettuare l’aggiornamento. Apple garantisce la completa compatibilità a chi possiede la versiona OS X Lion Mountain, allora al 99 per cento è in grado di eseguire anche Mavericks. Durante il keynote di presentazione di Mavericks, Apple ha ribadito che l’aggiornamento può essere installato sugli iMac da metà 2007 in poi, MacBook Airs dalla fine del 2008 in poi, e il Mac mini da inizio 2009 in poi. Comunque verrà verificata la compatibilità di sistema dell’App Store prima del download dell’aggiornamento.

MANUTENZIONE

Manutenzione del disco rigido prima di installare il nuovo OS X Mavericks. Riavviare il sistema in modalità provvisoria, utilizzare l’Utility Disco per controllare il disco rigido per eventuali errori. In caso di problemi, riavviare dalla partizione OS X Recovery  HD ed eseguire l’Utility Disco da lì.

SOFTWARE DI TERZE PARTI

Prima di ogni aggiornamento di un sistema operativo, è buona norma controllare la compatibilità con software di terze parti che abbiamo installato sul pc prima di ritrovarsi con applicazioni che non funzionano (vanno in crash).

BACKUP

Basta la parola! Tramite l’utility Time Machine di Apple, eseguire un backup completo del sistema al fine di poterlo ripristinare. Così sarà possibile recuperare il sistema così come era al momento del backup. Inoltre collegare un hard disk esterno per copiarci i dati. Consiglio, fate sempre due backup così, in caso di problemi o malfunzionamenti con uno dei due (tutto può smettere di funzionare all’improvviso), ne avete uno sempre buono.

BENCHMARK —>link

Mac Pro Retina

Processori link—> INTEL

Di seguito i punteggi relativi ai modelli da 13.3 e 15 pollici, con test nelle configurazioni con CPU Intel i5 dual core e Intel i7 quad core.

Macbook Pro da 13.3″:

  • i5-4258U con frequenza operativa di 2.4 GHz: Single-Core 2613, Multi-Core 5248
  • i5-4288U @ 2.6 GHz: Single-Core 2856, Multi-Core 5954
  • i7-4558U @ 2.8 GHz: Single-Core 3000, Multi-Core 6189

Macbook Pro da 15″:

  • i7-4750HQ con frequenza operativa di 2.0 GHz: Single-Core 2844, Multi-Core 10887
  • i7-4850HQ @ 2.3 GHz: Single-Core 3100, Multi-Core 11771
  • i7-4960HQ @ 2.6 GHz: Single-Core 3379, Multi-Core 12813

Incrementi di potenza pari al 4-10%, ma non dobbiamo essere affato sorpresi, dal momento che il punto di forza dell’architettura Intel Haswell è la durata della batteria nettamente superiore rispetto al passato. Il modello base del Macbook Pro 2013  è in vendita sul mercato italiano ad un prezzo di partenza di 1.329 euro IVA compresa nel modello con Retina Display da 13.3 pollici con risoluzione nativa di 2560 x 1600 pixel e tecnologia IPS.

Il processore è l’Intel Core i5 dual-core a 2,4GHz (Turbo Boost fino a 2,9GHz) con 3MB di cache L3 condivisa, e in fase di acquisto online è possibile configurare il PC con l’Intel Core i7 dual-core a 2,8GHz (Turbo Boost fino a 3,3GHz) con 4MB di cache L3 condivisa.

L’unità SSD per l’archiviazione dei dati ha la capacità di 128 GB, la memoria RAM ammonta a 4 GB (espandibile fino ad un massimo di 16 GB), il chip grafico è l’Intel Iris Graphics e non mancano lo slot SDXC Card, l’uscita Mini DisplayPort nativa e la webcam Facetime HD per le videochat in alta definizione.

Insomma, costa, ma ha prestazioni elevate…..molto elevate!

apple-os-x-mavericks

Le immagini presenti in questo articolo sono tutte di proprietà di APPLE .

Alla prossima

UmMaWebdesign

Se ti è piaciuto articolo condividilo

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

ORARI

ALTRI ORARI

inviare una email: pagina contatti

UmMawebdesign

Umberto Martire

P.Iva 01579290527

Iscriviti alla NewsLetters

Ricevi aggiornamenti su novità e promozioni!

Torna in alto