
Web Designer. .. Web Design
Una figura professionale in evoluzione? oppure uno dei componenti di un team?

Beh prima credo sia opportuno provare a chiarire chi sia tale figura professionale, o almeno, provarci.
Lo si potrebbe paragonare, quasi, ad un architetto!
Infatti, dovendo progettare la struttura di un sito, ne cura tutti i particolari affinché il prodotto finale, composto da diverse componenti (pagine e loro contenuti) si fondano tra loro per formare una struttura solida, funzionale e
sapientemente rifinita: come una casa.
Realizzare un sito web, che spesso coinvolge più figure professionali, richiede che lo stesso sito, presenti alcuni requisiti fondamentali:
- gradevole,
- di facile esplorazione
presentando in maniera chiara i propri contenuti, in due parole: usabilità ed accessibilità!
Tale figura professionale, il web designer, traduce la bozza, spesso cartacea, in grafica per il web, o meglio, in pagine web in formato HTML / HXTML per essere “letti” dai vari browser web (programmi nati per interpretare il codice).
Gli strumenti più utilizzati sono:
- editor web,
- programmi per grafica vettoriale e/o raster.

A tutto questo vanno aggiunti i vari linguaggi che permettono di rendere le pagine del
sito interattive e dinamiche interfacciandosi, forse sarebbe più corretto dire scambiandosi le richieste, con i vari database: lato server; ma non è tutto, infatti altri linguaggi si legano a questi, permettendo un’interazione diretta con il browser web (lato client).


Sigle di linguaggi di programmazione come PHP, MYSQL, ASP, ACCESS, ASP.NET, JAVASCRIPT ecc. sono il pane quotidiano unitamente a (X)HTML, HTML5, CSS (CASCADING STYLE SHEETS – fogli di stile a cascata, non propriamente dei linguaggi di programmazione, bensì dei markup).
Queste sono le “lingue” che un web designer deve conoscere e che servono a rendere, il sito stesso, conforme con i formati standard delle grammatiche emanate, a livello internazionale, dal W3C al fine di rendere, la pagine, conformi e fruibili sui vari browser web validando, le stesse tramite un validatore fruibile in rete.
Con l’avvento delle nuove e diverse piattaforme di navigazione (tablet, smartphone eccetera) nel web, la costruzione di un sito è diventata “responsive”, cioè, che si adatta – risponde – a diversi tipi di risoluzione degli schermi.
Di questo ne parleremo, in modo più approfondito, in un altro articolo.
Seo, ovvero ottimizzazione per la ricerca attraverso i motori di ricerca, Web Marketing, l’arte di farsi conoscere – vendersi in rete.
Potrei continuare, ma voglio fermarmi qui.
Alla prossima
UmMaWebdesign