
L’importanza, nella costruzione di un sito web, della pagina 404 NOT FOUND non trovata!
Sarà capitato a tutti di imbattersi in quella pagina bianca dove c’è scritto: la pagina richiesta non esiste!
La famigerata pagina NOT Found chiamata in gergo tecnico 404.
Bisognerebbe fare molta attenzione all’uso di questa pagina, come viene utilizzata e come viene presentata.
Sicuramente una pagina ben riuscita deve avere ben chiaro lo scopo, deve essere una pagina di avvertimento e di aiuto, per l’utente che naviga nel sito, nella ricerca della risorsa non trovata; inoltre serve anche agli spider dei motori di ricerca che indicizzano le pagine del sito.
Questo può succedere a causa di un errore di digitazione dell’url richiesto, di un link rotto (errore di scrittura del codice) o di una pagina che non esiste più (in questo caso è consigliabile un redirect 301 alla pagina che la sostituisce).
Perciò una pagina dove si può, tramite una barra di navigazione, logicamente in linea con il layout del sito e con un campo di ricerca per aiutare chi naviga nel sito, è importantissima affinché la reazione del visitatore del sito non sia:
questo sito non funziona….abbandoniamolo….
Quindi io, ad esempio, nella mia pagina 404 ho inserito una immagine emblematica (vedi sotto) prendendo spunto
da una bussola per non perdersi nel sito: link alla pagina 404.

In alternativa si può prendere spunto da quei grandi artisti che sono stati Totò e Peppino de Filippo in uno dei loro tanti e famosi film giocando sulla ricerca di un indirizzo:
“Noio… volevam… volevàn savoir… l’indiriss…ja..“

Alla Prossima
UmMaWebdesign