
Upgrade LCD TV
“Tanto tempo fa in una galassia lontana…errore..errore –>dentro una scatola c’erano un cinescopio e tante “valvole”! questo era il nostro Televisore, amichevolmente chiamato TV.
Si ma cosa sono le valvole?

E si mi ricordo ancora di quando, io, bambino, guardavo quel contenitore, un mobile direi, con dentro quello strano oggetto che era la TV, per non parlare di tutte quelle belle valvole che si accendevano, come le lampadine, dando vita ad immagini e suoni…

Poi se c’era un guasto, si prendeva lo schema e si cambiava la valvola e… tutto tornava a funzionare, mai ci sarebbe passato per la testa di “aggiornare la tv”…
Oh ma che cosa ci incastra la TV con il web?che stai dicendo?ma mi faccia il piacere!
Ma adesso? si adesso si aggiorna anche la TV (ecco il perché dell’articolo) o meglio il firmware…si ma cosa si deve firmare???
FIRMWARE
Il termine deriva dall’unione di “firm” (stabile) e “ware” (componente), indica che il programma non è immediatamente modificabile dall’utente finale, ovvero risiede stabilmente nell’hardware integrato in esso, e che si tratta del punto di incontro fra componenti logiche e fisiche, ossia fra software e hardware.
Il firmware è un software che, integrato ad un dispositivo elettronico di varia tipologia, ne determina l’avvio e altre funzioni, serve ad aggiornare il software principale all’interno del nostro device: anche telefoni cellulari, videoregistratori, lettori DVD e TV.
NB
Aggiornare il firmware è un’operazione altresì delicata, non va presa alla leggera e seppur molto semplice bisogna prestare attenzione mentre si seguono i passi descritti.
Ricordo che come possessori dell’apparecchio televisivo abbiamo la possibilità di richiedere l’aggiornamento da un rivenditore autorizzato.
Però, visto che non si tratta di una operazione troppo complicata, possiamo seguire altre strade, magari più veloci ed ugualmente funzionali.
Di solito l’aggiornamento del firmware avviene in automatico o manualmente, direttamente dalla casa produttrice della Tv attraverso l’antenna (OTA).
Upgrade LCD TV
I firmware agli schermi LCD forniti di tuner DVB-T (digitale terrestre) si aggiornano tramite antenna.
Devi entrare nella sorgente DTV (o nome simile), e poi nel menu delle impostazioni digitali.
Cerca la voce per aggiornare il software.
L’aggiornamento via antenna è solitamente gestito dai fornitori di servizi televisivi (esempio: Mediaset).
In alternativa, se questo non avviene o non è possibile o magari avete problemi e cercate qualche utility specifica per risolverli.
È sempre consigliabile recarsi sul sito del produttore e, cercando tra i vari menù del loro sito, trovare il link al download dell’ultima versione del firmware avendo cura, precedentemente, di avere scelto il file per l’upgrade relativo al proprio modello in uso.
Una volta trovato il file che fa al caso nostro, sarà sufficente scaricarlo sul proprio pc/mac, salvarlo in una cartella, ad esempio sul desktop, analizzarlo col proprio antivirus.
Remember: il primo antivirus del tuo computer, sei tu e perciò prima di far eseguire una qualsiasi operazione alla tua macchina, assicurati di quello che andrai a fare.
Fatto questo ci possiamo trovare di fronte a dei file exe –> eseguibile (questo a secondo delle marche: samsung è una di queste).
Perciò altra scansione con l’antivirus, dopodiché, se non ci sono “ospiti indesiderati”, doppio click sul file.
Ok ci siamo, copiamo, a secondo dei casi, il file estratto o quello/i generati dall’eseguibile, nel dispositivo USB (chiavetta) precedentemente formattato (obbligatorio).
Dove al suo interno ci saranno solo ed esclusivamente i file che ci copieremo noi e poi l’andremo ad inserire, nella porta USB della TV.
Adesso dal menù della nostra TV andiamo a cercare la voce aggiornamento, selezioniamo tramite USB, così partirà in automatico il processo di upgrade del firmware.
Mi raccomando eseguite le poche operazioni indicate, che dovrete fare, con calma, al resto ci penserà lui, il vostro TV.
Al riavvio della televisione, chissà, magari alcuni problemini che avevate saranno spariti…e funzionerà meglio…
Così l’amato/odiato oggetto lo potremo usare anche come monitor, aggiuntivo, del nostro pc/mac/notebook…

Logicamente usate le macchine/PC/MAC/NOTEBOOK/TV con parsimonia…altrimenti…
Alla prossima
UmMaWebdesign